Principali indicazioni al trattamento:
- Affezioni del sistema nervoso centrale: grandi sindromi neurologiche, malattie e lesioni del midollo spinale, lesioni cerebrali.
- Affezioni neurologiche periferiche: polinevriti e poliradicoloneuriti, lesioni dei plessi, paralisi periferiche tronculari, esiti di chirurgia nervosa periferica, patologia radicolare.
- Lesioni varie: ginocchio e piede paralitico, piede spastico, spalla paralitica, gomito paralitico, mano paralitica, tronco paralitico, disturbi della sensibilità, cefalee, torcicollo spastico.
- Ernia del disco (vedi relazione scientifica Dott. M. Zanardi al convegno Internazionale sulla “Lombalgia” S.I.R.E.R. Milano 1995)
- Cefalea essenziale e a grappolo
- Esiti di trauma cranico
- Disturbi del XI nervo cranico (Accessorio spinale) - Trapezio superiore...
- Disturbi del VIII nervo cranico (Stato acustico)- Sindrome di Meniere
- Disturbi del VII nervo cranico (Facciale) – Motricità e sensibilità della faccia
- Disturbi del IX nervo cranico (Glossofaringeo) - Motricità della faringe
- Disturbi del XII nervo cranico (Ipoglosso) – Deglutizione e Suzione
- Disturbi del II e II nervo cranico (Ottico e Oculomotore) – Motricità dei muscoli dell’occhio
- Disturbi del X nervo cranico (Vago) – Vagotonia
- Disturbi del V nervo cranico (Trigemino) – Sensibilità della faccia
- Sindromi vertiginose
- Insonnia
- Disturbi della sensibilità (parestesie, anestesie..)
- Sindromi da compressione, lesione, entrapment
- Sindrome del canale di Guyon
- Sindrome del canale carpale
- Sindrome del canale tarsale
- Sindrome di Arnold
Il paziente prima di essere preso in cura deve essere stato visitato da un medico specialista